Danni da Smog – Un assassino in circolazione!!!

Smog. I nostri organi, le nostre cellule, sono poi così sicure?
Uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Chest, ha rilevato che lo smog può provocare danni a ogni singola cellula del nostro organismo, siamo così tanto vulnerabili?
Leggi anche: Occhi stanchi? No problem!
Dove si trova
Le città Italiane più inquinate purtroppo sappiamo quali sono, Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna e Firenze. Pensa che se un vento benigno spazzasse via tutto l’inquinamento nel Nord Italia si vivrebbe un anno e due mesi di più. Il problema è che quel vento è fermo, bloccato a nord delle Alpi.
L’81% degli abitanti italiani risiede in aree dove viene sforato il limite fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (nella Pianura Padana siamo vicini al 100%)
Gli effetti sulla salute

L’inquinamento atmosferico è una CAUSA INDIRETTA di migliaia di disturbi: dal diabete alla demenza, dalla fragilità delle ossa ai tumori, dalle malattie cardiache alle polmonari e addirittura lo sviluppo fetale e quello infantile.
Negli ultimi anni ci sono stati aumenti dei ricoveri per insufficienza renale, setticemia, infezioni urinarie, malattie della pelle, occlusioni intestinali e altre condizioni che nessuno studio in precedenza aveva collegato all’inquinamento.
Quindi gli effetti negativi a breve o a lungo termine sulla salute umana sono molteplici (nocivi, tossici, mutageni, fino a quelli cancerogeni), anche se gli effetti diretti ci sono e riguardano principalmente malattie croniche dell’apparato respiratorio e cardiovascolare.
Leggi anche: Occhi stanchi? No problem!
La sua strategia di agire

Ebbene! Come agisce?
Parte tutto dal naso, non possiamo non respirare! Purtroppo durante l’inspirazione l’ Ossigeno entra a braccetto con il suo migliore amico: il biossido di Azoto. Ebbene sì, siamo il primo paese al mondo per decessi da biossido di Azoto, uno dei veleni che veicoli e caldaie gettano quotidianamente nell’aria.
Dapprima irritano i polmoni. Da lì, le particelle inquinanti più minute (i Pm 2,5) passano nel sangue. causano una grossa infiammazione ai vasi sanguigni che fa aumentare l’arteriosclerosi (indurimento tessutale della parete arteriosa) e rischio di infarto. Purtroppo, anche se in piccole quantità, il particolato più fine riesce ad attraversare la barriera del cervello. E crea uno stato di infiammazione anche lì.
Che cosa è il biossido di Azoto

Il biossido di azoto (NO2) fa parte della famiglia degli ossidi di azoto ed è un gas inquinante generato dalla combustione di combustibili fossili, quindi fortemente legato sia alla produzione industriale che agli impianti di riscaldamento e al traffico stradale. Caratterizzato da un colore rosso bruno e da un odore pungente, è tossico ed irritante ed essendo più denso dell’aria tende a rimanere vicino al suolo.
Leggi anche: Occhi stanchi? No problem!
Decessi da Smog

Lo Smog porta alla morte? In molti casi si! L’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente ha stimato che in Italia 58.600 decessi all’anno sono riconducibili all’inquinamento da polveri sottili, altri 14.600 al biossido di azoto e 3.000 all’ozono. Anche se l’aumento della mortalità è maggiore per le malattie respiratorie e cardiovascolari, sicuramente molto meno per una malattia come il diabete o una setticemia ma l’effetto negativo prodotto dall’inquinamento c’è.
La quarantena riesce a limitare l’inquinamento?
Purtroppo non è così! Più che l’effetto antivirale, la riduzione dell’inquinamento dell’aria nella zona padana è stato prodotto dalle condizioni meteo dell’Europa Centrale. Lo rivela uno studio di Arpa Lombardia e dalla Regione Lombardia.
Coesistono 3 fattori:
- Riduzione delle emissioni
- Variazione delle condizioni meteorologiche
- Condizioni ambientali che influiscono sulle reazioni chimico-fisiche in cui sono coinvolti gli inquinanti.
Le misure messe in atto per fronteggiare la diffusione del virus, in parte hanno ridotto le emissioni derivanti dal traffico veicolare.
Mentre nell’area padana, è diminuito l’accumulo di particolato atmosferico.
Leggi anche: Occhi stanchi? No problem!
Come diventa la pelle a causa dello smog?

Recenti studi affermano che le microparticelle inquinanti entrano a contatto con la nostra pelle (soprattutto quella del viso perchè più esposta), danneggiandola.
Tali impurità si depositano sull’epidermide, formando una patina che ostruisce i pori, limitando la fuoriuscita del sebo nonché l’ossigenazione della pelle.
Recenti studi hanno confermato che le polveri sottili e le impurità presenti nell’aria delle nostre città si depositano ogni giorno sulla pelle restando intrappolate nel film idrolipidico che ricopre naturalmente la pelle e, penetrando in profondità nella pelle stessa, portano all’incremento dei radicali liberi che riducono la produzione di collagene ed elastina.
Leggi anche: Occhi stanchi? No problem!
Come possiamo purificarci
Possiamo utilizzare diversi prodotti come l’acido retinoico, un derivato della vitamina A, che stimola i fibroblasti, ovvero le cellule che producono collagene, ma attenzione, è un prodotto irritante, da usare con cautela.
Sono abbastanza validi anche i prodotti esfolianti e i più efficaci antirughe sembrano essere le protezioni solari, e proprio si! Possiedono filtri UVB e soprattutto UVA.
Ecco i prodotti che ti consiglio!
Prodotti esfolianti
Protezioni solari, fai click qui per vedere tutti i prodotti disponibili!
Grazie di aver letto l’articolo! Se vuoi commentare, compila il modulo sottostante!
Lo sai che ospito sul mio sito una consigliera di bellezza di YR, guarda il catalogo!
Un articolo molto interessante, fatto molto bene. Complimenti